
Mi piace prendere il metrò, arrivo velocemente dappertutto e becco un sacco
di informazioni, per esempio la fondazione
Mazzotta farà una mostra in omaggio
a
Lucio Amelio proprio a voi non devo spiegarvi chi è questo gallerista che a Napoli aveva la sua galleria con artisti di livello internazionale, da Burri a Warhol, Beuys, Rauschemberg e che in occasione del terremoto
in Campania ed Irpinia progettò nel 1980 la
mostra "Terrae motus" leggetevi quest'ultimo link sopratutto perchè aiuta a capire la
dimensione umana di questo napoletano morto nel 1994. Poi dato che le belle cose
non vengono mai sole, anzi quasi sempre dietro c'è anche la solita racchia che
non sai come gestire, eccoti che mi appare l'annuncio di una discoteca, una
maschera orrida per la notte di
hallowen si perchè il primo di novembre per noi sarà la festa di ognissanti, ma per gli americani sarà la notte di hallowen
dove i bimbi americani bussano alle porte, dolcetto o scherzetto?, e ricevono in cambio
dei biscotti alle erbe che sono stati cucinati nel forno al pomeriggio, dalle mamme americane ubriache, tutto ciò è molto americano e molto bello, qui da noi se ne sono impossessate subito le discoteche e poi purtroppo anche qualche nostro figlio cade nel trappolone
del dolcetto scherzetto, quindi stasera quando ritornate a casa, date
ai vostri bambini una pedata nel culo (cit.), e ditegli che gliela manda egine, se
poi persistono con dolcetto scherzetto vuol dire che siamo arrivati tardi.
Che bello non sentirsi soli in questa battaglia contro Hallowen, il
Timesonline di
oggi lamenta l'americanizzazione di una festa che i bimbi inglesi celebravano
con il Bonfire Night fun.
Non venite a dirmi che Wallander non anticipa i trend
(mamamia)